LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

Dal Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”. (Fonte MIUR)

Articolo 8  (Liceo scientifico)

"1. Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

2. Nel rispetto della programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere attivata, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, l’opzione “scienze applicate” che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni.

3. L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali."

Piano orario LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

"E'difficile che la scienza e la tecnologia superiono la fantascienza. Ma in molti, piccoli ed inattesi particolari vi saranno sempre delle sorprese assolute a cui gli scrittori di fantascienza non hanno mai pensato" Isaac Asimov

Il curricolo delle Scienze Applicate consente di acquisire una importante preparazione culturale di base. Tratto distintivo del Corso sono le discipline scientifiche e l'informatica, che danno l'impronta ad un percorso di studi moderno e dinamico, incentrato sulla didattica di laboratorio. Il profilo che ne deriva è quello di un individuo che ha maturato, accanto a capacità logico-critiche, tipiche del percorso liceale, valide competenze matematico-scientifiche ed informatiche, molto utili in un mondo dove la tecnologia gioca un ruolo di primissimo piano.

La particolare strutturazione dell'orario prevede il potenziamento di alcune discipline individuate dal Collegio dei Docenti all'inizio di ogni Anno Scolastico

da pagina:liceoscienzeappl