Liceo classico

Dal Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei

ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”. (Fonte MIUR)

Articolo 5

(Liceo classico)

"1. Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire ed a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.

2. L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, che mantiene la denominazione di ginnasio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 1023 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 31 ore medie settimanali."

 

IL NOSTRO LICEO CLASSICO

Nell'ambito del quadro proposto dalla Riforma, è possibile inserire nel curricolo accanto alle materie degli insegnamenti fondamentali alcuni insegnamenti facoltativi (Storia dell'Arte  al biennio o Lingua Francese per tutto il quinquennio) che costituiscono un ampliamento dell'offerta formativa. In tal modo gli indirizzi possibili sono: Umanistico Classico e Umanistico Moderno. Insegnamenti obbligatori sono: Italiano, Latino, Greco, Lingua e cultura Inglese,Storia e Geografia, Filosofia,Matematica con Informatica al biennio, Scienze Naturali( Biologia, Chimica e Scienze della Terra), Storia dell'Arte (nel triennio), Scienze motorie e sportive, Religione cattolica o attività alternative. 

L’indirizzo Classico del nuovo ordinamento vede potenziata l’area scientifico-matematica, mentre conserva intatta la piena identità umanistico-letteraria. Una formazione classica favorisce non solo lo sviluppo di solide competenze logico-critiche, ma anche della persona nel suo insieme. Questi importanti valori costituiscono una risorsa, un valore aggiunto, fondamentali per calarsi con successo in una realtà dinamica ed in continua evoluzione, che richiede creatività, flessibilità, senso dell’analisi e della sintesi. 

La particolare strutturazione dell’orario prevede il potenziamento di alcune discipline individuate dal Collegio dei Docenti all’inizio di ogni Anno Scolastico. Il Primo Anno viene incentivato lo studio dell’inglese.

Piano orario:

 OrarioLiceoClassico